Lasciare
l'auto chiusa con il motore in moto
Domande:
- E' possibile
lasciare l'auto chiusa con il motore in moto?
Risposte:
- Come
prima informazione precisiamo che i veicoli relativamente più sicuri
per mettere in atto questa pratica, che chiameremo di "TIPO
A"
sono:
- MEGANE II anche nella versione SCENIC II
- LAGUNA II Restyling
- VEL SATIS Restyling
- CLIO III
ovvero i soli veicoli la cui scheda di avviamento può essere estratta
dal lettore lasciando in moto il motore, meglio se equipaggiati anche di
Freno di Stazionamento Automatico.
Nel caso possediate invece una LAGUNA II prima serie,
una VEL SATIS prima serie, le cui schede rimangono bloccate
nel lettore quando il motore è in moto, oppure una MODUS o
una CLIO III con impianto tradizionale, la cui chiave
è assimilabile in tutto e per tutto al tipo di scheda che rimane
bloccata nel lettore, le quali quattro chiameremo di "TIPO
B", l'operazione è fattibile ma con qualche rischio
in più se non si prendono le dovute precauzioni.
(Se non sapete distinguere con precisione come il vostro
tipo di RENAULT® è identificato commercialmente, fate clic QUI.)
Occorre precisare che questa pratica può essere molto pericolosa
e può esporvi anche a disagi notevoli se non viene eseguita scrupolosamente.
E' infatti evidente che un veicolo chiuso ed in moto può rappresentare
un pericolo sia per gli eventuali suoi occupanti sia per quanti transitino
nelle sue vicinanze, trattandosi di fatto di un veicolo potenzialmente
in grado di muoversi senza controllo.
Inoltre è sempre concreto il rischio che, saltando uno dei passaggi
fondamentali, possiate rimanere chiusi fuori dalla vostra auto con il motore
in moto e senza la possibilità immediata di rientrarvi.
Per lasciare un'auto di "TIPO A" chiusa con
il motore in moto occorre, con contatto disinserito, tenere premuto a lungo
il pulsante delle chiusure centralizzate ignorando il doppio scatto che
emettono le serrature, finchè non si avvertirà uno scatto
singolo che vi conferma che tutte le serrature vengono bloccate.
A questo punto rilasciate il pulsante, avviate il motore, sfilate dal
lettore la carta di avviamento ed apertura del veicolo, portatela con
voi e chiudete anche lo sportello conducente. Anch'esso risulterà ora bloccato
come tutte le altre serrature del veicolo ed il motore rimarrà in
moto, anche se la scheda non è più in auto ed essa non ha
l'opzione
"Mani libere".
Se inoltre il veicolo è dotato di Freno di Stazionamento Automatico
ed esso è inserito, si potrà anche restare relativamente
tranquilli che l'auto non si sposterà, a meno che qualcuno non si
ponga alla guida.
Potete comunque, se proprio volete tenere l'auto chiusa ed in moto impedendo
in ogni caso che essa venga spostata senza la presenza della scheda nel
lettore, far eseguire in assistenza una modifica
alla configurazione di sblocco automatico, facendone disattivare la
funzione.
In questo caso anche per chi si ponesse alla guida sarebbe impossibile
sbloccare il veicolo manualmente (essendo stata disattivata la funzione
di disinserimento automatico) senza essere in possesso della scheda ed
averla inserita nel lettore.
Ripetiamo: fate attenzione ad essere in possesso della
carta prima di chiudere definitivamente lo sportello conducente, altrimenti,
a meno di non avere con voi un'altra carta del veicolo, ne rimarrete
inevitabilmente chiusi fuori.
Nel caso possediate un veicolo di "TIPO B",
volete lasciare l'auto chiusa in moto ma non volete tenere con voi una
scheda (o chiave) di riserva, dovete compiere un paio di azioni preliminari.
Se possedete una MODUS o una CLIO III con
chiave tradizionale dovrete necessariamente avere con
voi una chiave di riserva o quanto meno una copia della sua parte metallica.
Nel caso invece di LAGUNA II prima serie e VEL
SATIS prima serie, se non ve ne siete procurata una copia da conservare
comodamente nel vostro portamonete (cosa comunque consigliabile), sfilate
innanzitutto l'inserto metallico di emergenza dal suo alloggiamento nella
scheda. Chiudete ora lo sportello conducente, sollevate il coperchio di
protezione della sua serratura esterna (presente solo su LAGUNA e VEL SATIS)
e provate ad azionarla meccanicamente.
Se essa funziona regolarmente potete allora, sempre conservando accuratamente
con voi la seconda chiave o l'inserto di cui sopra, con contatto disinserito
tenere premuto a lungo il pulsante delle chiusure centralizzate ignorando
il doppio scatto che esse emettono finchè non si avvertirà
uno scatto singolo che vi conferma che tutte le serrature vengono bloccate
(nota).
Avviate ora il veicolo inserendo la chiave nel bloccasterzo o la scheda
nel lettore (essa vi rimarrà bloccata), assicuratevi di avere con
voi la seconda chiave o l'inserto metallico sopradetto e quindi scendete
dall'auto chiudendo lo sportello di guida.
Anch'esso risulterà ora bloccato come tutte le altre serrature del
veicolo ed il motore rimarrà in moto.
Ripetiamo: fate attenzione ad essere in possesso di
una seconda chiave o dell'inserto metallico di emergenza prima di chiudere
definitivamente lo sportello conducente, altrimenti rimarrete inevitabilmente
chiusi fuori dall'auto.
Per tutti gli altri veicoli, quelli nei quali il tasto chiusure
centralizzate può essere azionato in due diverse direzioni, verso la chiusura
o verso l'apertura dovrete naturalmente essere in possesso di una seconda
chiave o quanto meno della sua sola parte metallica, a meno che non abbiate
precedentemente sostituito il bloccasterzo originale con un altro con chiave
diversa dato che è evidente che in questo caso avrete comunque con
voi almeno due chiavi diverse (in casi estremi anche tre), una per entrare
in auto e l'altra per avviarne il motore.
In questi casi infatti l'azione sul tasto in direzione di chiusura
farà
bloccare tutte le serrature tranne quella della guida.
Dopo averlo quindi azionato e dopo aver avviato il motore sarà necessario
utilizzare l'altra chiave per chiudere meccanicamente dall'esterno anche
la portiera conducente.
Se proprio ci tenete a saperlo diremo che anche per questi ultimi veicoli
esiste la possibilità, senza utilizzo di alcuno strumento, di chiudersi
fuori dall'auto lasciandola con le chiavi nel quadro ed il motore in moto,
ma, per precauzione, non ve ne spiegheremo il meccanismo, anche se i più
esperti di voi sapranno già come fare a cacciarsi nei guai.
nota: su alcune delle prime
versioni di Laguna II anche tenendo costantemente premuto il pulsante centrale
delle chiusure centralizzate non si riuscirà ugualmente a chiudere tutte
le serrature dell'auto (dopo il primo doppio scatto non accadrà più niente).
In questo caso occorrerà tenere chiusi gli sportelli anteriori e lasciarne
aperto uno posteriore, entrare quindi in auto e, sempre dalla parte posteriore,
agire sul pulsante chiusure centralizzate per chiudere le serrature (si
sentirà un solo scatto).
Scendendo ora dall'auto e chiudendo lo sportello posteriore il veicolo
risulterà completamente chiuso.