La chiusura delle parti apribili
In caso di emergenza
Qualora per
avaria elettrica una o più serrature non dovessero funzionare occorre
innanzitutto individuare la possibile causa del problema.
Rintracciate quindi fra i casi sotto descritti quello che meglio rappresenta
la vostra situazione, per saperne di più.
1°
caso: premendo brevemente, con gli sportelli chiusi, sul pulsante
del cruscotto che aziona le chiusure centralizzate le sentite scattare tutte
UNA SOLA VOLTA (bagagliaio compreso) ma, dall'esterno, non riuscite ugualmente
a chiudere l'auto premendo sul tasto CHIUSURA del telecomando.
In questo caso verificate o fate verificare lo stato di carica della sua
pila.
Se essa è in ordine potebbe trattarsi di un problema di comunicazione
del segnale radio tra telecomando e veicolo o della sua qualità.
In alternativa potete tentare, se disponibile, con un altro dei vostri telecomandi.
Per risolvere momentaneamente il problema di chiusura dell'auto andate al
paragrafo "Chiusura elettrica forzata delle
serrature".
2°
caso: premendo brevemente, con gli sportelli chiusi, sul pulsante
del cruscotto che aziona le chiusure centralizzate o, dall'esterno, premendo
il tasto del telecomando, sentite scattare solo alcune di esse o in casi
estremi nessuna e, in caso di azione sul telecomando, vedete un doppio lampeggio
delle frecce: in questo caso può trattarsi di un problema elettrico
o meccanico della/e serratura/e inefficiente/i.
Andate al paragrafo "Chiusura meccanica forzata
delle serrature".
3°
caso: premendo, con gli sportelli chiusi, sul pulsante del cruscotto
che aziona le chiusure centralizzate non ne sentite scattare nessuna: verificate
allora se dall'esterno dell'auto riuscite a chiuderla con il telecomando.
Se questo è possibile si tratta evidentemente di un problema legato
al pulsante interno delle chiusure centralizzate.
In questo caso potete azionare volontariamente il blocco delle serrature
dall'interno sedendovi in auto e, a sportelli chiusi e quadro spento, premendo
sul tasto CHIUSURE del telecomando oppure, in alternativa (ma a condizione
che prima dell'avaria la funzione
"Blocco automatico delle porte durante la guida" fosse già
attivata), utilizzando normalmente il veicolo: al superamento di una soglia
minima di velocità le serrature si chiuderanno automaticamente.
4°
caso: è impossibile azionare le serrature elettriche sia
con il tasto del cruscotto sia con i telecomandi, con o senza doppio lampeggio
delle frecce: si tratta quasi sicuramente di una avaria elettrica generale.
Per risolvere momentaneamente il problema di chiusura dell'auto andate al
paragrafo "Chiusura meccanica forzata delle
serrature".
5°
caso: quando siete in auto con gli sportelli chiusi non riuscite
a bloccarli con una breve pressione sul tasto del cruscotto oppure quando
siete all'esterno con gli sportelli chiusi premete il tasto CHIUSURA del
telecomando ma avvertite un doppio scatto delle serrature; è probabile
che uno sportello (bagagliaio compreso) non sia completamente chiuso oppure
che il sistema interpreti come non chiuso uno sportello che invece lo è.
In questo caso andare al paragrafo "Chiusura
elettrica forzata delle serrature".
Chiusura meccanica forzata delle serrature
Premessa
importante
Per le serrature degli sportelli posteriori evitate tassativamente il
contemporaneo bloccaggio interno, tramite la levetta
di sicurezza bambini (per i veicoli senza blocco elettrico del comando interno
delle serrature posteriori)
ed il bloccaggio esterno tramite il dispositivo
posto sulla serratura vera e propria: se il problema di mancato funzionamento
di quella particolare serratura è causato da una anomalia elettrica
interna ad essa, sarà impossibile riaprire lo sportello ed eseguire
la riparazione senza procedure che possono anche arrivare alla forzatura
traumatica della serratura stessa.
Infatti una volta chiuso lo sportello posteriore interessato diventeranno
inaccessibili i dispositivi di inserimento e disinserimento dei blocchi meccanici
ed il mancato funzionamento elettrico ne impedirà
definitivamente l'azionamento.
Descrizione:
Occorre innanzitutto dire che il libretto di istruzioni contiene, almeno
sino alla versione del Febbraio 2005, una sostanziale imprecisione.
Al capitolo "Bloccaggio delle porte" si fa riferimento, in caso
di anomalia di funzionamento, ad un otturatore contrassegnato col numero 3 tolto
il quale si accederebbe ad una vite da girare per ottenere il bloccaggio
dall'esterno della serratura dello sportello; ebbene, se togliete l'otturatore
suddetto
ci troverete una vite
ad impronta Torx 30 che non serve affatto allo scopo di bloccare l'azionamento
dall'esterno della serratura ma ha funzioni di assemblaggio.
Ciò
che cercate è invece nella parte interna del blocco del chiavistello
della serratura, come mostrato dalla foto.
Se introducete in quella tacca la
punta della chiave di avviamento o qualcos'altro di simile potrete ruotarla
di circa 45° ed ottenere così l'effetto di bloccaggio desiderato.
Ricordate comunque di rispettare sempre la Premessa
importante sopra descritta per evitare spiacevoli danni e arrabbiature.
Note supplementari: l'azionamento del dispositivo di bloccaggio manuale delle serrature dall'esterno ha un comportamento particolare, in fase di disinserimento, che merita di essere descritto separatamente. Cliccate qui se volete saperne di più.
Chiusura elettrica forzata delle serrature
Procedete come
descritto al capitolo del Libretto di istruzioni "Blocco/Sblocco delle
porte dall'interno", laddove fa riferimento al pulsante 4.
Occorre semplicemente, tenendo uno sportello aperto, premere a lungo sul
pulsante delle chiusure centralizzate, ignorando il doppio suono che le serrature
emetteranno ed insistendo sino ad avvertirne un'altro unico.
Attenzione: a quel punto le serrature sono bloccate, compresa quella
dello sportello rimasto aperto.
Assicuratevi quindi di avere con voi la chiave della vettura prima di chiuderlo,
altrimenti l'auto rimarrà sigillata con le vostre chiavi ben protette
all'interno!