Note complementari al funzionamento del blocco meccanico dall'esterno delle portiere della Modus.
1°
caso:
avete azionato con la punta della chiave o con qualcosa di simile il dispositivo
di blocco meccanico senza chiudere lo
sportello ma ci avete subito ripensato e lo avete rimesso, senza aver ancora
chiuso la portiera, nella posizione iniziale, di blocco disinserito.
In questo caso non noterete niente di strano e, dopo aver chiuso lo sportello,
potrete agire normalmente sulla sua maniglia esterna.
2°
caso:
avete azionato con la punta della chiave o con qualcosa di simile il dispositivo
di blocco meccanico di una portiera che
non sia quella di guida e poi l'avete chiusa.
Quando vorrete riaprirla potrete farlo solo dall'interno in quanto ne avete
precedentemente inibito il funzionamento dall'esterno.
Ora fate attenzione:
se, dopo averla riaperta dall'interno, disinserite manualmente, sempre con
la punta della vostra chiave di avviamento o con qualcos'altro di simile,
il blocco meccanico e chiudete lo sportello, esso,
benchè pensiate di averlo sbloccato, risulterà
invece ancora chiuso dall'esterno finchè
non verrà nuovamente azionata la maniglia interna.
Solo dopo questa azione la serratura risulterà definitivamente sbloccata
e sarà in seguito possibile aprirla normalmente con l'azione sulla
maniglia esterna.
Se non siamo riusciti a chiarire la procedura tenteremo di semplificarla
nel modo che segue:
- bloccaggio: azionate il blocco meccanico con la tacca
del dispositivo posizionato sulla facciata della serratura e quindi chiudete
la portiera. La maniglia esterna è disabilitata.
- sbloccaggio: aprite la portiera con la maniglia interna,
azionate in senso inverso il blocco meccanico con la tacca
del dispositivo posizionato sulla facciata della serratura, chiudete
lo sportello, riapritelo con la maniglia interna;
ora la maniglia esterna è definitivamente abilitata sino a nuova azione
sul dispositivo di blocco meccanico.
OK?