Lista dei quesiti trattati
MOTORE
|
CLIMATIZZAZIONE
|
La condensa della climatizzazione |
ELETTRICITA'
|
Il bloccasterzo |
I fendinebbia |
La Scheda |
Le serrature |
Sedili termici |
VARIE
|
Il quadro strumenti |
Lo smontaggio delle maniglie laterali esterne |
Quesiti
Domande
1) Mi è capitato di scendere dall'auto e di aver constatato che il bloccasterzo
era rimasto disinserito.
Cosa può essere successo?
2) Se utilizzo i fendinebbia insieme alle sole luci di
posizione, quando spengo queste ultime, invece che spegnersi tutti i fari,
fendinebbia compresi, essi rimangono accesi e si accendono anche gli anabbaglianti,
oltre alla relativa spia sul quadro strumenti.
Cosa succede?
3a) Quante carte della mia Megane II posso ottenere?
3b)
E quante con la funzione Accesso facilitato?
3c) Cosa è consigliabile fare
in caso di smarrimento di una scheda?
4a) Il libretto di uso e manutenzione descrive
la possibilità di effettuare una chiusura ad effetto globale degli
sportelli ma non riesco ad utilizzarla.
Sbaglio qualcosa?
4b) Come posso chiudere l'auto se la pila della carta è scarica?
4c) Quando non utilizzo per alcuni giorni la mia Megane II
con "Easy Access"
(accesso facilitato), le serrature non si sbloccano subito ma solo dopo
aver tirato la maniglia una seconda volta. E' una anomalia?
5) Ho notato che a volte accendendo unicamente il quadro senza avviare il motore,
sfilando la scheda dal lettore e quindi premendo sul tasto Start, appare
sul display del quadro strumenti il messaggio visivo "ANOMALIA FUNZIONI
VOLANTE". Di cosa si tratta?
Risposte
Bloccasterzo
1 ) - E' necessario verificare che non siano presenti anomalie nell'impianto
Air Bag, perchè in questo caso, allo spegnimento del contatto, il bloccasterzo
non si inserisce.
I Fendinebbia
2) - nei veicoli come Megane II e Scenic II il comando
di accensione dei fendinebbia e del faretto retronebbia è di tipo “logico”,
ovvero non si tratta di un interruttore tradizionale, con le due classiche
posizioni acceso o spento (ON/OFF), bensì di una coppia di contatti,
uno per ognuna delle due funzioni ( fendinebbia e retronebbia); per intendersi
sono incaricati dello stesso funzionamento del pulsante del claxon; ogni volta
che vengono azionati chiudono un contatto elettrico e poi ritornano a riposo.
La prima azione su di essi dopo l’inserimento del contatto comunica
al modulo di controllo dei dispositivi elettrici ed elettronici dell’abitacolo
l’intenzione del conducente di accendere i fendinebbia; una successiva
azione sullo stesso comando lo informa invece dell’intenzione di spegnerli.
Differentemente dagli altri modelli della gamma RENAULT® quindi il funzionamento
di questi due contatti è indipendente da quello del comando di accensione
delle luci di posizione e dei fari.
Ne consegue che una azione su quest’ultimo non avrà alcun effetto
sul primo.
Dato però che la legislazione vigente impone che i fendinebbia possano
essere accesi solo in coppia con le luci di posizione o gli anabbaglianti,
il sistema è stato costruito in modo tale da far accenderre automaticamente
gli anabbaglianti e quindi la loro spia di segnalazione sul quadro strumenti
quando, volontariamente o inavvertitamente, le luci di posizione vengono
spente.
Naturalmente spegnendo i fendinebbia o togliendo il contatto tutti i fari
si spengono ed il sistema ritorna alle condizioni iniziali di riposo.
La Scheda
3a) - Il totale delle carte associabili ad ogni veicolo è al
massimo di quattro.
3b) - Le carte con opzione accesso facilitato su un veicolo
che ne sia dotato possono essere al massimo due. Ogni ulteriore carta aggiuntiva,
fino ad un massimo complessivo di quattro, non può avere questa
funzione.
Le serrature
4a) - La
possibilità alla quale si fa riferimento è limitata
a quei veicoli nei quali, nel rispetto della legislazione di quel paese,
sono installate nel veicolo particolari serrature specifiche dotate
di un dispositivo elettrico supplementare dedicato alla svolgimento
di questa particolare funzione.
Di norma quindi questo dispositivo non è presente nè quindi
utilizzabile nei veicoli immatricolati nel nostro paese.
4b) Per chiudere
completamente l'auto in questi casi occorre, con contatto disinserito,
tenere premuto a lungo il pulsante delle chiusure centralizzate ignorando
il doppio scatto che emettono le serrature, finchè non si avvertirà
uno scatto singolo.
A questo punto rilasciate il pulsante e, dopo esservi assicurati di avere
con voi la carta di avviamento ed apertura del veicolo, chiudete anche
lo sportello conducente. Anch'esso risulterà ora bloccato come tutte
le altre serrature del veicolo.
Ripetiamo: fate attenzione ad essere in possesso della
carta prima di chiudere definitivamente lo sportello conducente, altrimenti,
a meno di non avere con voi un'altra carta del veicolo, ne rimarrete
inevitabilmente chiusi fuori
4c) Allo scopo
di preservare la durata della batteria dell'auto, il sistema di sorveglianza
delle serrature con Easy Access va in stand-by (a riposo)
dopo 72 ore di inattività. La riattivazione avviene solo in seguito
ad una doppia azione su una delle maniglie degli sportelli. Il funzionamento è quindi
assolutamente normale.
Questo messaggio, nelle modalità di apparizione descritte, indica
generalmente che il sistema non ha provveduto al blocco del piantone e che
quindi il bloccasterzo dell'auto rimarrà disinserito.
Il quadro strumenti
5 ) Potrebbe trattarsi di un piccolo "bug" di uno dei software di gestione
elettronica, ma volendo esso può essere utilmente sfruttato per lasciare
l'auto in sosta a quadro spento e scheda fuori dal lettore ma con il bloccasterzo
disinserito (cosa altrimenti impossibile nelle suddette condizioni).