Se la
leva di comando tergi si trova già posizionata al primo scatto
(intermittenza) al momento dell'accensione del quadro, sarà necessario
riportarla a zero (completamente in alto) e poi nuovamente al primo scatto
perchè il sensore di pioggia venga nuovamente attivato, altrimenti
il tergicristallo non funzionerà.
Tenete presente
che quando si richiede il funzionamento intermittente sui veicoli equipaggiati
con sensore di pioggia, in realtà non si imposta la frequenza
di funzionamento ma un livello di sensibilità; è
poi l'elettronica dell'auto a stabilire con quanta frequenza devono funzionare
i tergicristalli anteriori, in base alla quantità di pioggia che
colpisce il parabrezza ed alla sensibilità da voi impostata.
E' quindi la combinazione dei due fattori, sensibilità impostata
e pioggia che colpisce il parabrezza, a determinare momento per momento
l'istante di attivazione dei tergi e la durata di funzionamento.
Il funzionamento
del tergicristallo posteriore è automaticamente comandato se sono
contemporaneamente in funzione i tergicristalli anteriori e viene inserita
la retromarcia.
In molti
modelli di ultima generazione la frequenza di funzionamento del tergicristalli
posteriore varia in funzione della velocità del veicolo.