Personalizzare alcune funzioni della Clio III
Fra i comportamenti che è possibile modificare nella
Clio III, quelli che possono maggiormente interessare l'utente sono:
- l'accensione delle luci in marcia
- il freno di stazionamento automatico (FPA), se presente
- la lingua nella quale vengono visualizzati i messaggi
sul quadro strumenti.
L'accensione delle luci in marcia:
l'impostazione standard prevede che la loro accensione sia direttamente collegata alla posizione del commutatore di comando, alla sinistra del volante.
Se esso è in posizione di riposo (posizione 0), all'accensione del motore le
luci rimarranno spente; per far sì che i fari anabbaglianti si accendano ogni
qualvolta accendiamo il motore è necessario posizionare il commutatore al
secondo scatto e lasciarlo in quella posizione anche quando il motore viene
spento.
Aprendo lo sportello di guida essi si spegneranno per riaccendersi, se il commutatore
non viene spostato, quando il motore viene riavviato.
Esiste, in alternativa, la possibilità di far modificare dai tecnici dell'assistenza
questa configurazione di base per far sì che i fari anabbaglianti si accendano
a qualsiasi avviamento del motore, indipendentemente dalla posizione del commutatore.
In questo caso se, con motore in moto, abbiamo la necessità di sostare lasciando
le sole luci di posizione accese, sarà sufficiente posizionare il commutatore
al primo scatto (luci di posizione): i fari si spegneranno e rimarranno accese
le sole luci di posizione.
Allo spegnimento del motore, aprendo lo sportello conducente le luci si spegneranno
automaticamente.
Quando può essere utile?
Questa impostazione può tornare utile in almeno due casi:
1) Se si preferisce
spegnere sempre le luci quando si spegne il motore e si scende dall'auto ma si
teme di dimenticare di accendere i fari anabbaglianti nei percorsi extraurbani
oppure si vuole evitare che utenti alle prime armi possano incorrere in questo
tipo di inconveniente.
2) Se invece avete l'abitudine di lasciare il comando luci sempre al secondo
scatto (anabbaglianti accesi) potreste rischiare di rimanere a lungo fermi con
i fari anabbaglianti accesi se, per qualsiasi motivo, entrate in auto senza
accendere il motore e, in queste condizioni, volendo solo visualizzare l'ora,
anzichè dare contatto con la chiave in posizione "accessori" preferite spostare
il comando luci al primo scatto (luci di posizione).
Quando, dopo aver consultato l'ora, rimettete il comando nella posizione da voi
preferita, cioè al
secondo scatto, i fari rimarranno accesi e non si spegneranno se non scenderete
dall'auto o se almeno non avrete l'accortezza di aprire per un attimo lo sportello
della guida.
Certamente potreste semplicemente portare a zero il comando luci, spegnendo così
i fari, ma
rischiereste poi, per abitudine acquisita, di ripartire senza aver verificato
la posizione del comando luci, percorrendo magari le strade extraurbane con i
fari spenti.
Con la modifica della configurazione questo problema viene
superato perchè
non sarete obbligati a tenere costantemente al secondo scatto il comando
luci per accendere i fari quando vi accingerete ad utilizzare l'auto.
Il freno di stazionamento automatico:
l'impostazione di base prevede che esso si disinserisca automaticamente quando
il conducente intraprende la marcia e che altrettanto automaticamente si reinserisca
allo spegnimento del motore: essa prevede quindi Inserimento
e Disinserimento automatici.
E' possibile personalizzare il funzionamento di questo dispositivo ottenendo
una delle altre tre configurazioni alternative:
1) Inserimento automatico e Disinserimento manuale (il freno
si attiverà automaticamente
allo spegnimento del motore ma per disinserirlo sarà necessario azionare
manualmente il comando)
2) Inserimento manuale e Disinserimento automatico (allo spegnimento
del motore il freno rimarrà inattivo ma, se azionato manualmente, si
disinserirà poi automaticamente
riprendendo la marcia)
3) Inserimento e Disinserimento manuali (per azionare il freno
o per sbloccarlo sarà sempre necessario agire manualmente).
La lingua nella quale vengono visualizzati i messaggi sul quadro strumenti:
per venire incontro ad esigenze di miglior comprensione dei messaggi, è possibile
scegliere, in alternativa alla lingua Italiana, una fra le seguenti sette lingue:
- Francese
- Inglese
- Tedesco
- Spagnolo
- Olandese
- Portoghese
- Turco
NOTA:
per tranquillizzarvi sappiate che potete anche far eseguire
temporaneamente quelle fra le modifiche della configurazione di base del veicolo
che ritenete per voi più interessanti, salvo poi ripristinare il funzionamento
originale di quelle che non dovessero risultarvi utili.
Tutte le sopracitate
modifiche (luci, freno, lingua) alla configurazione di base sono infatti applicabili
indipendentemente l'una dall'altra e sono sempre e comunque completamente
reversibili con l'utilizzo, da
parte del personale tecnico dell'assistenza RENAULT®, dell'apposita strumentazione
elettronica .