>
Quando sostituite un fusibile danneggiato, ricordate
di utilizzarne tassativamente un altro con identico amperaggio (Es:
15A), controllando il valore impresso sopra quello da rimpiazzare e confrontandolo,
a scanso di errori commessi da altri prima di voi, con quello annotato
sull'etichetta dello sportello di accesso ai fusibili.
Il rischio è che se il fusibile è interrotto perchè sta
correttamente svolgendo il suo compito, ovvero nel veicolo è presente
una anomalia,
la sua sostituzione con un altro di maggior amperaggio porterà in
breve al danneggiamento di componenti elettrici o elettronici, spesso
molto costosi, che attraverso di esso sono alimentati.
In questi casi il fai-da-te è, salvo casi di assoluta emergenza,
fermamente sconsigliato.
A buon intenditor...
Nota: il
libretto di uso a manutenzione del veicolo potrebbe
contenere alcune imprecisioni:
1 -
potrebbe esservi annotato che il simbolo del
fusibile che protegge la funzione antiavviamento o i lampeggianti è
mentre in realtà quel fusibile protegge il sensore di pioggia
e crepuscolare (quello che fa accendere automaticamente i fari in
caso di scarsa illuminazione)
2 - al simbolo plafoniera
potrebbe essere associata la protezione della
luce di Stop, mentre in realtà l'unico fusibile che protegge
la luce di Stop è
questo
3 - al simbolo frecce
potrebbe essere associata la protezione del Tergivetro
posteriore, il quale è invece protetto dal fusibile contraddistinto
da questo simbolo